L’energia del futuro? Non arriva da lontano, ma nasce proprio vicino a casa tua.
In un momento storico in cui il costo dell’energia non è più un costo da trascurare, l’ambiente lancia segnali d’allarme e le risorse fossili mostrano i loro limiti, le Comunità Energetiche Rinnovabili sono la nuova frontiera per la transizione ecologica e rappresentano una rivoluzione concreta, accessibile e vantaggiosa.
Un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia che mette al centro le persone, i territori e l’ambiente.
Ma cosa sono davvero le comunità energetiche? E perché stanno diventando un’opportunità sempre più interessante anche per imprese e pubbliche amministrazioni?
Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di utenti (privati, aziende, enti pubblici, condomini, associazioni) che decidono di autoprodurre, condividere e consumare energia rinnovabile, prodotta da impianti come il fotovoltaico o l’eolico, localizzati sul proprio territorio.
In pratica, una comunità energetica:
- installa uno o più impianti per produrre energia rinnovabile;
- condivide l’energia tra i membri, attraverso la rete nazionale;
- beneficia di incentivi statali e agevolazioni fiscali;
- riduce la dipendenza dai fornitori tradizionali e abbassa i costi in bolletta;
- contribuisce alla transizione ecologica e alla lotta al cambiamento climatico.
Perché conviene aderire a una CER?
Oltre ai benefici ambientali, le CER rappresentano un modello win-win anche dal punto di vista economico e sociale. Ecco i principali vantaggi:
- Risparmio: chi partecipa può ricevere un ritorno economico sull’energia condivisa.
- Indipendenza energetica: meno dipendenza da fonti esterne e prezzi più stabili.
- Valorizzazione del territorio: si crea una rete virtuosa che rilancia l’economia locale, andando oltre il mero produrre energia.
- Sostenibilità concreta: l’energia prodotta è pulita, rinnovabile e circolare.
- Incentivi statali: il PNRR prevede fondi dedicati alla creazione di CER.
Chi può far parte di una Comunità Energetica?
Chiunque. Dai cittadini singoli alle famiglie, dai piccoli imprenditori agli enti pubblici.
Basta avere un contatore connesso alla stessa cabina primaria (in pratica una zona del quartiere o del paese) e la volontà di partecipare attivamente a un progetto collettivo.
Granda Tecnoimpianti: il tuo partner per la transizione energetica
Noi di Granda Tecnoimpianti crediamo in questo modello energetico, efficiente e sostenibile.
Per questo supportiamo cittadini, amministrazioni e aziende nella progettazione, realizzazione ed aggregazione con le CER del territorio.
Dal sopralluogo tecnico alla progettazione dell’impianto fotovoltaico, dalla consulenza normativa e burocratica alla messa in rete e monitoraggio dei dati, il nostro team ti accompagna in ogni fase, con la competenza e l’affidabilità che ci contraddistinguono.
Scopri di più
Vuoi capire come entrare a far parte di una Comunità Energetica o crearne una nel tuo territorio?
Contattaci: insieme possiamo trasformare l’energia in un progetto concreto di sostenibilità e risparmio.