L’energia del futuro è più vicina di quanto pensi.
Non arriva da grandi centrali lontane, ma nasce nel tuo quartiere, sul tetto della tua azienda o del tuo condominio.

In un contesto in cui il costo dell’energia è sempre più rilevante, l’ambiente chiede soluzioni urgenti e le risorse fossili mostrano tutti i loro limiti, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione concreta e accessibile per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Un nuovo modo di produrre e condividere energia che rimette al centro le persone, i territori e la sostenibilità.


Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un gruppo di utenti — famiglie, imprese, enti pubblici, associazioni o condomini — che decide di autoprodurre, condividere e consumare energia rinnovabile, proveniente da impianti fotovoltaici, eolici o altre fonti pulite, installati sul proprio territorio.

In sintesi, una CER:

  • installa impianti per produrre energia rinnovabile;

  • condivide l’energia prodotta attraverso la rete elettrica nazionale;

  • beneficia di incentivi economici previsti dallo Stato;

  • riduce la dipendenza dai fornitori tradizionali;

  • abbatte i costi in bolletta e l’impatto ambientale.


Perché conviene aderire a una CER?

Le comunità energetiche non sono solo una scelta etica, ma anche un’opportunità economica e sociale concreta.
Ecco i principali vantaggi:

  • Risparmio in bolletta: parte dei proventi derivanti dall’energia condivisa viene redistribuita tra i membri.

  • Indipendenza energetica: minore esposizione alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

  • Sviluppo locale: ogni CER valorizza il territorio, creando una rete virtuosa tra cittadini e imprese.

  • Sostenibilità reale: si promuove una produzione di energia pulita, rinnovabile e circolare.

  • Incentivi pubblici: grazie al PNRR e alle politiche europee, sono previsti fondi e agevolazioni per la creazione e il mantenimento delle CER.


Chi può far parte di una Comunità Energetica?

Chiunque può aderire: privati, famiglie, aziende, enti locali, associazioni o condomini.
L’unico requisito tecnico è che i punti di connessione alla rete elettrica si trovino nella stessa area di cabina primaria, quindi all’interno dello stesso quartiere o paese.

Basta la volontà di partecipare a un progetto condiviso e sostenibile.


Granda Tecnoimpianti: il tuo partner per la transizione energetica

Noi di Granda Tecnoimpianti crediamo fermamente nel modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Accompagniamo cittadini, imprese e amministrazioni in ogni fase del percorso, fornendo assistenza completa e soluzioni chiavi in mano:

  • analisi e sopralluogo tecnico;

  • progettazione e installazione di impianti fotovoltaici;

  • supporto normativo e burocratico;

  • connessione alla rete e monitoraggio dei dati di produzione;

  • integrazione con le CER del territorio.

Un approccio professionale, trasparente e sostenibile, per costruire insieme un futuro energetico più giusto e condiviso.


Scopri di più

Vuoi capire come entrare a far parte di una Comunità Energetica o crearne una nel tuo territorio?
Contattaci: insieme possiamo trasformare l’energia in un progetto concreto di sostenibilità e risparmio.